Offerta di Primavera
Adagiato sulle colline ogliastrine, immerso in una rigogliosa vegetazione fatta di uliveti secolari e vigneti profumati, sorge il ridente paese di Loceri, autentico gioiello della costa centro-orientale della Sardegna.
La sua posizione strategica, a pochi minuti dal mare e a breve distanza dalle montagne, lo rende una base ideale per esplorare le meraviglie naturali e culturali dell’Ogliastra.
Il centro storico di Loceri è un vero museo a cielo aperto, impreziosito da splendidi murales, tra i più grandi e suggestivi dell’isola, che raccontano storie di vita, tradizione e identità.
DA VEDERE
Arte, Cultura e Natura: alla Scoperta di Loceri
Passeggiare per le vie del centro storico di Loceri è come intraprendere un viaggio nell’anima artistica e identitaria di un’intera comunità. Il paese ospita il suggestivo "Percorso dell’Arte", un itinerario all’aperto che si snoda tra stradine e piccole piazze, impreziosito da circa 100 murales, alcuni di grandi dimensioni, e da numerose opere scultoreerealizzate anche con la tecnica del Sand Casting. Queste creazioni evocano con forza la tradizione agropastorale di Loceri.
📍 Musei e Memoria Storica
A Loceri è possibile immergersi anche nella cultura materiale e nella memoria contadina visitando:
Il Museo Etnografico “Sa Domu e s’Olia”, ospitato in un edificio storico, dove al piano terra si trova il frantoio più antico ancora in situ. All’interno si possono ammirare attrezzi agricoli, strumenti per la produzione dell’olio e ambienti domestici allestiti con arredi, giocattoli e antichi costumi della tradizione sarda.
Il Museo “Vecchi Frantoi”, che conserva due antichi impianti per la molitura delle olive, testimonianza dell’importante vocazione olivicola di Loceri, oggi solo parzialmente sopravvissuta agli incendi del passato.
🌿 Natura e Archeologia
Gli amanti della natura e della storia antica troveranno nei dintorni di Loceri un vero paradiso:
Il sito nuragico Su Cassargiu, a 267 metri s.l.m., e il Nuraghe Serrauleri
Le misteriose Domus de Janas in località Is Arceddas
Il Parco Taccu, sull’omonimo altopiano, accanto alla chiesetta campestre del Sacro Cuore, nei pressi del Nuraghe Cea
🙏 Spiritualità e Panorami
Dal piazzale della chiesa della Madonna di Bonaria si gode di uno dei panorami più incantevoli: lo sguardo abbraccia le dolci colline fino al mare.
Da non perdere anche la Chiesa Campestre di San Bachisio, in stile barocco popolaresco, situata all’ingresso sud del paese, accanto al verdeggiante Parco di San Bachisio.
DA GUSTARE
La cucina locerese racconta la storia e l’identità di un territorio legato da secoli alla cultura agro-pastorale. I piatti tipici, semplici ma ricchi di gusto, nascono da ingredienti genuini e da antiche ricette tramandate di generazione in generazione.
🥟 Culurgiones: l’anima dell’Ogliastra
Tra i primi piatti spiccano i famosi Culurgiones, ravioli dalla caratteristica chiusura “a spiga”, realizzata rigorosamente a mano. A Loceri, la variante tradizionale prevede un ripieno di patate, pecorino e menta (fresca o secca), che dona al piatto un aroma fresco e avvolgente. Un piatto celebrativo, simbolo di accoglienza e convivialità.
🍞 Sa Coccoi de Forru: il gusto del forno a legna
Altro piatto fortemente identitario è Sa Coccoi de Forru, una torta salata a base di zucchine e cipolle, cotta nel forno a legna. Un tempo era il pasto ideale da portare in campagna durante la raccolta delle olive o la vendemmia: nutriente, saporito, legato ai ritmi della terra.
🧀 Formaggi, miele e pane: eccellenze locali
A Loceri, il formaggio è arte. Le mani esperte dei pastori danno vita a formaggi stagionati e freschi, come la ricotta o su casu ascedu, da gustare con un filo di miele artigianale prodotto dagli apicoltori locali. A completare la tavola, il pane pistoccu, una sfoglia croccante cotta nel forno a legna, perfetta da accompagnare a un bicchiere di Cannonauprodotto con uve autoctone.
🍬 Dolci della festa e della memoria
La tradizione dolciaria di Loceri è altrettanto ricca:
Le Pàrdule, piccole corone di pasta ripiene di ricotta o formaggio acidulo, tipiche del periodo pasquale
Su Pane e Congiu, un dolce antico a base di sapa (sciroppo di vino cotto), denso e aromatico
Le Panisceddas (note anche come Pabassinas), dolci ricchi di frutta secca e miele, perfetti per le feste
"Lasciati incantare dalle spiagge dell'Ogliastra – clicca per vedere dove inizia il tuo paradiso."
"Là dove il mare abbraccia la roccia nascono meraviglie: scopri le cale incantate di Baunei – clicca qui!"
"Scopri la magia dei Tacchi d'Ogliastra – clicca qui per tutte le info!"